Berichte Bericht 168i (Ereignis 168-2023)

Dieser Bericht wurde mit folgendem Ereignis in Zusammenhang gebracht: Ereignis 168-2023
Beobachter
NameAndrea F
Erfahrungslevel5/5
BemerkungenBolide spettacolare, credo molto luminoso se visto da località buie e non dall'autostrada, Poche volte, nel passato, ho potuto apprezzare una esplosione così frammentata con vari colori nitidamente visibili, sembrava la frammentazione di un satellite al rientro in atmosfera ( anzi, il fenomeno osservato potrebbe essere stato proprio questo : è stato, infattii, molto simile ad alcuni filmati cui ho assistito; tra di essi quello, molto simile, della tragedia dello shuttle Columbia nel 2003 ma con meno frammenti che hanno, però, preso direzioni diverse e non tutte parallele come in quel caso sfortunato.Notevole la lentezza iniziale del bolide rispetto a quelli che ho osservato negli anni. La magnitudine iniziale era circa uguale a quella della ISS, o forse più, ma con colore più giallognolo.Purtroppo, le condizioni osservative erano difficili dall'interno della vettura in viaggo. Quando ho notato il fenomeno ho avuto il tempo di avvertire i familiari che si sono voltati e hanno potuto cercare la zona che indicavo e osservare l'esplosione finale, quindi il fenomeno è durato un tempo di qualche secondo.
Ort
AdresseTavagnasco, Piemonte (IT)
Geographische Breite45° 32' 34,05'' N (45,54°)
Geographische Länge 7° 49' 30,96'' E (7,83°)
Höhe270,25m
Uhrzeit und Dauer
Datum & Uhrzeit (Ortszeit)10.01.2023 20:00 CET
Datum & Uhrzeit (UT)10.01.2023 19:00 UT
Dauer≈3,5s
Richtung
BewegungsrichtungVon links oben nach rechts unten
Winkel109°
Richtung
Blickrichtung Azimut146,91°
Beginn Azimut122,56°
Beginn Höhe30°
Ende Azimut185,38°
Ende Höhe15°
Helligkeit und Farbe
Helligkeit-4
FarbeGiallo, Giallo acceso
Begleitgeräusch
BeobachtungNein
Bemerkungen-
Spätere Geräusche
BeobachtungNein
Bemerkungen-
Nachleuchten
BeobachtungNo
Dauer-
Länge-
Bemerkungen-
Endblitz
BeobachtungYes
BemerkungenIl bolide si è frammentato in almeno 4 parti. La parte più cospicua ha preso un colore fortemente arancione e ha proseguito nella direzione del bolide iniziale. Due parti più piccole hanno preso un colore bianco giallastro e hanno proseguito verso terra con un angolo maggiore di quello del bolide iniziale ( direzione più verticale). Una-due parti minori, di colore bianco-blu hanno proseguito, per un breve tratto, con un angolo minore di quello del bolide iniziale ( direzione più parallela all'orizzonte ). Ho apprezzato scie luminose durante l'esplosione.La zona dell'esplosione ha occupato 3-4 gradi, non di più.Il fenomeno e' durato circa 3 secondi, il bolide era piuttosto lento, ha percorso indicativamente un tratto di 20-25 gradi con inclinazione di circa 20-30 gradi partendo dal confine delle costellazioni di Toro/Ariete, all'altezza di Rigel e verticalmente sotto le Pleiadi ( che si intravedevano ) . Ha poi proseguito verso ovest e verso il basso esplodendo nei Pesci sotto il Triangolo.NB: non potevo vedere distintamente queste costellazioni: le ho ricavate dalla mappa stellare con la quale, però, mi oriento bene essendo un astrofilo; vedevo bene, invece, Orione e Pleiadi in condizioni di cielo terso senza nubi.Purtroppo stavo viaggiando in autostrada, quindi i dati di posizione e ora sono leggermente indicativi, così come le direzioni e gli angoli. Ho comunque potuto apprezzare molto bene il fenomeno anche attraverso il parabrezza e abbagliato dalle luci circostanti e dei veicoli intorno.L'ora e' approssimata a 20,00TMEC, -5,+10 minuti ( purtroppo ero distratto dal traffico e dalla velocità e non ho segnato l'orario preciso )
Teilung
BeobachtungJa
Bemerkungenvd descrizione precedente